
Benvenuto nella nostra pagina delle FAQ per il playout small business moviejaySX. moviejaySX ti offre piani di abbonamento convenienti e pensati per rimanere ben all’interno delle tue aspettative di budget. Ogni pacchetto software include un set di funzionalità specifiche per soddisfare al meglio le tue esigenze, come indicato nella tabella comparativa. In questa sezione abbiamo raccolto le informazioni più importanti per aiutarti a comprendere meglio la nostra proposta e fare una scelta consapevole.
Se non trovi qui le risposte che cerchi, non esitare a contattare il nostro team all’indirizzo support@winjay.com — siamo qui per aiutarti!
Overview and core features
Quando si confronta moviejaySX ai tanti software di playout entry-level a basso costo, la differenza in termini di qualità e funzionalità è immediata. A differenza di molti concorrenti che si basano su componenti di elaborazione video di tipo consumer, moviejaySX è progettato su una SDK di fascia broadcast e si integra perfettamente con schede di playout professionali come Blackmagic Decklink, AJA, e Bluefish444. Tale caratteristica consente un ottimale supporto a standard di ingresso/uscita video avanzati come SDI, HDMI, analogico, e fibra ottica, mentre altri software spesso si limitano a ingressi base come HDMI o streaming IP.
moviejaySX is a true multiformat engine supporting HD, 4K, and even 8K with built-in features like a playlist and ad scheduler, multilayer CG editor, dual streaming encoder, micro MAM, and music channel automation. In contrast, many competitors require third-party plugins or paid add-ons to achieve similar functionality—and still lack the tight hardware integration and high reliability required in professional environments. Che si tratti di una stazione TV locale, di un canale streaming online o di un hub satellitare, moviejaySX offre una soluzione professionale e a prova di futuro, a una frazione del costo, senza dover affrontare limitazioni, mancanza di supporto tecnico competente, soluzioni di compromesso e fastidi legati agli aggiornamenti.
Che si tratti di una stazione TV locale, di un canale streaming online o di un centro di playout satellitare, moviejaySX offre una soluzione professionale e a prova di futuro, a una frazione del costo, senza incorrere in limitazioni, mancanza di supporto tecnico qualificato, compromesso e mancanza di aggiornamenti.
Fin dall’inizio, abbiamo progettato le nostre interfacce con una missione chiara: offrire accesso a funzionalità potenti e di livello professionale nel modo più snello possibile. Il design minimalista e accattivante non si traduce in assenza di funzionalità disponibili—è una scelta di chiarezza intenzionale. I nostri layout estremamente intuitivi garantiscono una curva di apprendimento rapida, una navigazione fluida e prestazioni affidabili anche sotto la pressione della produzione in diretta. I controlli essenziali sono sempre a portata di mano tramite pulsanti dedicati, mentre gli strumenti avanzati, come l’editor CG, possono rimanere aperti e posizionati comodamente su un secondo schermo—offrendo all’operatore una panoramica completa e un controllo totale, senza i soliti menu a scomparsa ingombranti e confusi tipici di tante interfacce mal progettate.
moviejaySX supporta il fullHD già sulla versione Netcaster, e fino a 4K e 8K sul pacchetto Ultimate, per una visione chiara e pulita. Per un risultato ottimale, specialmente in configurazioni multicanale o con più encoder in streaming alla massima risoluzione, è consigliabile verificare che il sistema sia in grado di gestire con un adeguato margine il carico di CPU e GPU richiesti.
moviejaySX non solo supporta il play di clips con una vasta gamma di codec e contenitori, ma è allo stesso modo possibile accodare un mix di svariati formati nella stessa playlist, grazie all’adattamento automatico della risoluzione, up/down scaling, aspect ratio e frame rate. Per te è sufficiente caricare i clip con un semplice drag and drop, e lanciare la riproduzione senza preoccupazioni.
moviejaySX offre un editor CG estremamente intuitivo che consente di trascinare e posizionare liberamente gli oggetti sullo schermo. Libera la creatività aggiungendo elementi accattivanti come testi, immagini, scritte in scorrimento (crawl e roll), animazioni HTML5, sottotitoli, feed RSS in tempo reale, tabelle XML dinamiche e molto altro ancora.
moviejaySX è progettato per gestire fino a 8 canali sulla stessa workstation, ciascuno con la sua interfaccia dedicata a tutto schermo. Tutti i nostri piani di abbonamento includono 1 canale di playback e 1 ulteriore canale di editing offline, con la possibilità di configurare le licenze per canali aggiuntivi. Si consiglia di consultare le tabelle sul nostro shop online o contattarci, saremo lieti di formulare la migliore proposta per venire incontro alle vostre esigenze e ottenere un’eccellente sistema a una frazione del prezzo.
A differenza di altre applicazioni concorrenti nella stessa fascia di prezzo, moviejaySX offre ben 3 schermi di monitor rispettivamente per il flusso on-air, preview e ingresso live. Per ottimizzare lo spazio su schermo, i previews sono progettati come schermi dedicati, liberamente ridimensionabili e posizionabili al lato della videata principale, o su un setup a doppio monitor.
Sì, mentre si lavora su una playlist è possibile in qualsiasi momento salvarne uno snapshot o una versione finale, e richiamarla successivamente per la riproduzione immediata oppure all’interno del pianificatore per impostarne l’avvio automatico in un giorno e orario specifici. Sono disponibili molte modalità di caricamento: ad esempio, puoi inserire una playlist contenente spot pubblicitari all’interno della playlist principale, e anche questo inserimento può essere programmato per automatizzare l’inserimento degli annunci. moviejaySX è progettato con attenzione per garantire che qualsiasi modifica, richiamo, aggiunta o inserimento di playlist non interrompa mai il flusso di riproduzione.
moviejaySX offre una modalità “dual-channel” che consente di avviare una seconda istanza del software in modalità di editing, mentre l’istanza principale è in onda. In tal modo, è possibile gestire completamente l’editing di una playlist e la relativa programmazione: richiamare una playlist salvata, modificarla, pianificarla e salvarla nuovamente per un utilizzo successivo.
Sì, grazie a una attenta progettazione, è possibile effettuare modifiche alla playlist anche all’ultimo istante senza minimamente alterare il flusso di riproduzione. E’ possibile aggiungere e rimuovere clip, comandi, ingressi live, trascinare gli elementi verso l’alto o il basso — tutto questo mentre la playlist è in onda — mentre il flusso in uscita continua la riproduzione in modo impeccabile.
Esattamente, dopo aver salvato qualsiasi progetto dal CG Editor, il progetto è reso disponibile per la programmazione nelle playlist. In tal modo, è possibile assegnare una composizione costituita da svariati oggetti a un clip o un blocco di clip in sequenza. La sovraimpressione delle grafiche desiderate risulterà così totalmente automatizzata, senza alcuna necessità di intervento manuale.
Non prevediamo il supporto tecnico h24, e per validi motivi. Anche se l’idea di poter disporre di supporto a qualsiasi ora può sembrare rassicurante, soprattutto nel mondo del broadcast, è importante comprendere come si siano evoluti i sistemi di playout e perché il supporto 24/7 spesso non è la vera soluzione che ci si aspetta.
In passato, il playout televisivo si basava su costosi server di automazione monolitici — enormi rack di server per i quali acquistare una seconda unità di backup era spesso economicamente proibitivo. In quel contesto, avere tecnici reperibili 24 ore su 24 poteva avere senso, perché un singolo guasto avrebbe bloccato l’attività dell’intero canale.
Oggi invece, il playout è basato su hardware PC standard, con software modulare e flessibile, un’evoluzione che ha abbattuto i costi complessivi e reso molto più semplice implementare soluzioni ridondanti. Ma soprattutto: se si verifica un guasto hardware — che si tratti della scheda madre, dell’alimentatore o altro — nessuna telefonata a un supporto 24/7 potrà mai risolverlo all’istante. L’unica vera garanzia di continuità è avere un sistema sostitutivo già pronto e disponibile in sede.
Invece di investire in un costoso contratto di supporto h24/, che deve necessariamente coprire i costi del personale reperibile in ogni momento, predisporre una workstation di backup, già configurata con il nostro software installato e pronta all’uso, rappresenta una soluzione molto più efficace ed economicamente sostenibile: in caso di emergenza, può essere avviata in pochi minuti.
Naturalmente il supporto resta disponibile durante il normale orario d’ufficio, ma per una vera tranquillità operativa, niente è più sicuro ed efficiente di un sistema di riserva già acceso e pronto all’uso.
Advanced playlist management
La schermata principale di moviejaySX è progettata con cura, affinché tutte le informazioni necessarie siano immediatamente disponibili. Un timer clip e una barra di avanzamento ben visibile possono essere facilmente commutati con un solo clic tra tempo trascorso e tempo rimanente. Inoltre, un display laterale visualizza il tempo totale e quello rimanente della coda di riproduzione attuale, nonchè la prossima playlist programmata per il caricamento automatico.
Non solo è possibile impostare marker di inizio/fine per qualsiasi clip in playlist, ma tali marker saranno automaticamente memorizzati come default. Una volta definiti, i marker saranno richiamati automaticamente ogni volta che il clip verrà aggiunto a una playlist. Ma non solo, sarà possibile impostare più di una coppia di marker inizio/fine, per consentire di segmentare un film o qualsiasi altro clip in quante parti si desideri, e programmare ciascun segmento individualmente.
Si, i contatori tengono completamente in considerazione qualsiasi clip in playlist con i marker di inizio e fine impostati. Una volta impostati i marker, sia il contatore del tempo trascorso che rimanente sono automaticamente ricalcolati per riflettere la durata netta del clip. Similmente, nella visualizzazione della playlist, l’orario previsto di avvio per ciascun clip è calcolato con precisione in base alla sua effettiva durata, escludendo le sezioni tagliate in base alle impostazioni dei marker di inizio e fine.
Rispetto a molte altre applicazioni nella stessa fascia di prezzo, moviejaySX offre una visualizzazione della playlist molto completa e dettagliata. In particolare, oltre alla consueta durata del clip, viene calcolato e mostrato anche l’orario di inizio individuale per ogni elemento, basato sull’orario che si imposta per l’inizio della playlist sul primo elemento. Ad esempio, se la playlist è programmata per iniziare alle 16:00:00 e gli elementi 1) e 2) durano 30 minuti ciascuno, l’orario di inizio per l’elemento 3) verrà calcolato automaticamente come 17:00:00. Tutti gli orari vengono ricalcolati in tempo reale, quindi, se ad esempio si salta manualmente dall’elemento 1) al 2) dopo 15 minuti, l’orario di inizio del clip 3) verrà aggiornato alle 16:45:00, così da avere sempre la situazione perfettamente sotto controllo.
Saltare a un altro clip in playlist è semplice come fare doppio click sul clip desirato: la riproduzione si avvierà immediamente senza problemi di buffering. Se invece si desidera accorciare il clip attualmente in onda, sarà sufficiente richiamare la finestra di preview e editare il marker di fine. Il contatore del tempo restante sarà automaticamente ricalcolato, e ci si potrà allontanare sicuri che la riproduzione salterà al prossimo elemento in scaletta all’esatto marker impostato.
Naturalmente. moviejaySX offre una finestra di preview ben progettata, che può essere richiamata ogniqualvolta necessario. Sarà possibile non solo previsualizzare i clip utilizzando il cursore di avanzamento temporale, ma anche richiamare, editare e salvare i markers di ingresso/uscita, impostare il volume di riproduzione, la traccia audio per i clip multilingua, e molti altri parametri aggiuntivi.
La funzione L-shape, nota anche come picture squeezeback, è una funziona che consente di ridimensionare il flusso video in un angolo, lasciando libero il resto della schermata per inserire oggetti CG come news tickers, quotazioni di borsa, annunci pubblicitari, e tanto altro. Con moviejaySX, la funzione L-shape è perfettamente integrata sullo stesso canale di playout channel al tocco di un click, senza necessità, come avviene in altri software, di complessi ritorni di segnale da canali aggiuntivi per generare la sola grafica da sovraimporre. Uno squeezeback progettato per l’eccellenza nel workflow, semplice ed efficiente da utilizzare.
Integration and workflow
Quando una diretta TV come ad esempio un telegiornale scorre senza intoppi, il lavoro in una control room diventa molto più fluido e professionale: immagina di lanciare il servizio con un semplice click e lasciare che moviejaySX commuti automaticamente il router video, tornare sul live alla fine del clip, mentre moviejaySX si posiziona automaticamente in pausa sul primo fotogramma del servizio successivo, pronto al PLAY, e così via. Quando è possibile eseguire i comandi automaticamente tramite trigger esterni — che si tratti dell’interfaccia Tally o direttamente via LAN con un mixer Blackmagic ATEM — le operazioni diventano una routine con un intervento umano minimo. L’automazione permette al tuo team di concentrarsi su ciò che conta davvero, come è giusto che sia.
moviejaySX offre ingresso e uscita in standard NDI e pertanto, integrare la sua playlist in qualsiasi applicazione compatibile con NDI, come OBS o vMix, è semplice e immediato, a garanzia di una compatibilità con qualsiasi setup preesistente.
Un’altra delle caratteristiche che distingue moviejaySX dai concorrenti sulla stessa fascia di prezzo è la sua flessibilità d’uso. Oltre a offrire la classica gestione delle playlist con il pratico sistema drag-and-drop — mantenendo comunque la possibilità di salvare proprietà come i marker di inizio/fine per un riutilizzo successivo — moviejaySX offre una marcia in più grazie al suo μMAM (micro MAM), un vero e proprio database in cui indicizzare e organizzare i clip con tutti i relativi metadati associati. Una funzionalità che si traduce in ricerche più rapide, un miglior controllo dei contenuti e un flusso di lavoro ottimizzato che fa risparmiare tempo e accresce la produttività.
In base all’esperienza di più nostri clienti, moviejaySX supporta la maggioranza delle istanze Amazon EC2 con Windows Server 2019 e supporto NVIDIA GPU.
Abbiamo in progetto di realizzare un breve tutorial, ma ad ogni modo, per iniziare è sufficiente selezionare una istanza EC2, applicare alcune configurazioni di base, e and installare moviejaySX come su una workstation locale. Grazie agli ingessi/uscite NDI e alle funzionalità di streaming integrate, èrisulta estremamente facile impostare una infrastruttura basata sul cloud per il trasporto su NDI o lo streaming.
Music Channel Automation
Il Music Pack potenzia il playout moviejaySX con una suite completa di funzionalità integrate, progettate con cura per automatizzare al massimo il flusso di lavoro di un canale musicale. Dalla selezione random intelligente dei videoclip, alle sovraimpressioni in tempo reale con artista e titolo corrente e prossimo brano in scaletta, con opzioni di personalizzazione e programmazione flessibili. Gestire un canale musicale non-stop non è mai stato così facile… e intelligente.
moviejaySX, con il suo Music Pack integrato nella versione Ultimate, è una delle poche soluzioni realmente integrate disponibili sul mercato per gestire un canale musicale in completa automazione. Che si preferisca effettuare una rapida personalizzazione o mantenere le impostazioni predefinite, per iniziare è sufficiente creare delle cartelle suddivise per genere, inserire i propri videoclip e lasciar partire la rotazione automaticamente secondo la sequenza di generi e jingle/identificativi di stazione preferiti. Grafiche accattivanti—come titolo/artista, prossimo brano in onda e altro ancora—saranno automaticamente sovrapposte in tempo reale sulla sequenza casuale, senza richiedere alcun montaggio e tutto completamente in automatico, senza necessità di editare manualmente i clip per aggiungere le grafiche richieste.
Una completa automazione per canali musicali non può fare a meno di funzionalità smart per la selezione casuale dei clip, per varie ragioni. La selezione random infatti svincola dalla manualità del lavoro quotidiano di creazione delle playlist, mantenendo il contenuto sempre aggiornato, poichè ogni giorno saranno generate nuove rotazioni per i video della tua libreria multimediale. Una funzione di shuffle efficace garantisce che ogni clip abbia il suo momento di visibilità prima di essere nuovamente selezionato. È possibile accodare più regole di selezione nella stessa playlist, con ciascuna regola che punta a cartelle o categorie diverse, per ottenere un risultato fresco e dinamico a ogni ciclo, tutto tramite uno script da impostare una sola volta e senza bisogno di continui aggiornamenti e revisioni. Sarà sufficiente organizzare i tuoi clip in cartelle in base al genere musicale oppure, per un controllo ancora più preciso, utilizzare il database μMAM per taggare i clip con le relative categorie, ottenenendo così selezioni sempre mirate.
Le funzionalità Music Pack di moviejaySX sono progettate come un livello di automazione indipendente e integrato con la CG. A differenza di molte altre soluzioni presenti sul mercato, non occorre creare script complessi, ma sarà sufficiente aprire la finestra di configurazione per impostare i tempi di ingresso e uscita, scegliere un banner predefinito e lanciare una scaletta musicale. Naturalmente, la CG resta completamente disponibile per il drag and drop di altri oggetti grafici o per richiamare progetti già salvati, in live o in playlist.
moviejaySX offre un completo controllo sull’aspetto e stile del tuo canale. Grazie a funzionalità di personalizzazione e programmazione totalmente flessibili, è facilmente possibile adattare le grafiche di artista/titolo per riflettere perfettamente l’identità del tuo brand. E’ possibile abbinare grafiche sempre diverse e originali, con temporizzazioni di entrata e uscita programmabili, e salvare preset illimitati per un utilizzo futuro. Che si desideri valorizzare la rotazione standard o impostare un set grafico speciale per una playlist a tema come “Il meglio degli anni ’80”, otterrai sempre un coinvolgimento visivo accattivante per il tuo pubblico.
Certamente! Con moviejaySX è perfettamente possibile visualizzare il titolo/artista del “Coming Next” mentre è in riproduzione il precedente. L’applicazione analizza in tempo reale la playlist, saltando automaticamente gli elementi non musicali come jingle o pubblicità, e individuando il prossimo clip musicale valido. Attivando questa funzione, gli spettatori possono conscere in anteprima il video in arrivom creando una situazione di attesa a vantaggio dell’esperienza utente e del tempo di permanenza sul canale. È un modo semplice ed efficace per mantenere alta l’attenzione e ridurre lo zapping. E inoltre, puoi attivare o disattivare la funzione per playlist specifiche semplicemente assegnando preset grafici appositi.
Immagina di poter programmare le impostazioni dei tuoi banner animati con una precisione impareggiabile. Con moviejaySX, puoi configurare più banner e timeline in modo semplice ed efficace. Ad esempio, puoi impostare un banner per mostrare il brano in riproduzione all’inizio del clip, e un altro banner per anticipare il prossimo brano prima della fine del clip. Ogni banner può essere programmato individualmente con più marcatori temporali, offrendoti una flessibilità totale.
Puoi sovrapporre un banner a 10 secondi dall’inizio, a un terzo del clip, a metà esatta, e 20 secondi prima della fine — tutto con semplici comandi. Si tratta di un esempio esagerato, ma rende l’idea della flessibilità disponibile nella nostra implementazione.
E non è tutto. E’ possibile salvare queste impostazioni come preset da poter richiamare per qualsiasi playlist, in modo da personalizzare banner e timeline per adattarli a specifiche playlist o anche a singoli clip all’interno di una playlist. Che stia trasmettendo una playlist “Forever Gold degli anni ’80” o desideri mettere in risalto un curioso “tuffo nel passato” all’interno di una programmazione più ampia, il moviejaySX rende tutto fluido e intuitivo, valorizzando l’unicità del tuo canale.
Il titolo/artista è solo uno degli innumerevoli livelli disponibli nella CG, a offire la massima libertà nel massimizzare i contenuti a schermo. Che si desideri visualizzare loghi, ticker, flussi RSS, o richiamare progetti più complessi nella playlist, l’architettura di moviejaySX consente di liberare tutta la potenza creativa della CG, senza limiti.
Get your free trial
Get your moviejaySX 7 days trial, or discover all the features that moviejaySX offers to your workflow. Sia che si tratti di una web TV, una TV locale o regionale, o un provider di uplink satellitare, moviejaySX copre tutte le esigenze grazie a vantaggiosi piani di abbonamento facilmente collocabili anche in un budget di spesa limitato.
E’ il momento ideale per l’automazione smart !